Cos’è l’Accessibiità
L’accessibilità è la caratteristica di un dispositivo, di un servizio, di una risorsa o di un ambiente d’essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia di utente.
E’ importante soprattutto per strumenti che si rivolgono alla pubblica amministrazione tuttavia la sua certificazione viene sempre più richiesta anche in ambito aziendale e costituisce un enorme valore aggiunto.
Spesso la difficoltà realizzativa ed i costi (economici e di tempo) ne rendono impossibile o comunque ostica l’implementazione.
Perchè è complicato?
Le disabilità da prendere in considerazione sono molte, diverse, ed ognuna necessita di appropriate misure correttive. Ciò comporta non solo il cercare di capire al meglio le difficoltà degli utenti, ma anche l’assicurarsi che il tutto si combini nel giusto modo, senza infine precludere agli utenti normodotati la migliore esperienza possibile.
E’ necessario quindi operare delle scelte, capire attentamente il pubblico cui ci si rivolge, lo standard che si vuole raggiungere e attuare di conseguenza una strategia di ‘downgrading responsabile’, concetto che andremo a spiegare nei prossimi capitoli.
Questo documento vuole essere una mappa delle principali strategie da poter applicare nella progettazione grafica per l’accessibilità e un vademecum di best practices per lo sviluppo del frontend.