Link Search Menu Expand Document

Screen reader

Come interagiscono effettivamente le persone con disabiità con la nostra pagina? Cosa viene letto, proposto?

L’unico modo è utilizzare i loro stessi strumenti e cercare, per quanto possibile, di immedesimarsi nelle loro difficoltà.

GLi screen reader sono programmi più o meno evoluti ormai inclusi di default in ogni sistema operativo che permettono agli utenti ipovedenti, o comunque con deficit visivi, di interagire con il computer.

Purtroppo non tutti rispondono/leggono in maniera uguale: le differenze a volte sono significative, il test ottimale andrebbe fatto con più strumenti possibile.

In questa sezione verranno elencate le principali soluzionie tramite il label consigliato verranno segnalate le scelte con cui si dovrebbe iniziare.

Come funzionano

Come dice il nome stesso, uno screen reader è un lettore vocale che legge il nostro codice, dall’alto verso il basso.

Ecco perchè è fondamentale che il codice sia validato, che sia rispettata la semantica dei tag (header, footer, navigation): sono questi gli elementi che “guidano” la lettura.

Oltre alla gerarchia, sintassi e semantica dei tag HTML utilizzati ci vengono in aiuto gli attributi WAI-ARIA, trattati nello specifico capitolo.

Screen readers

VoiceOver - consigliato

Piattaforme: integrato in macOS, iPadOS, iPhoneOS, watchOS

Il lettore schermo integrato in macOS per le persone con disabilità visive o di altro tipo. Quando attivi VoiceOver (nelle preferenze Accessibilità), può descrivere ad alta voce i contenuti visualizzati sullo schermo, leggere il testo dei documenti ed essere utilizzato per navigare e controllare le apps e il Mac.

Il tool è preinstallato in macOS, il che rende VoiceOver la scelta più facile per gli utenti Apple. Per attivare VoiceOver in macOS vi basta la combinazione di tasti CMD + F5 oppure scegli menu Apple > Preferenze di Sistema, fai clic su Accessibilità, quindi su VoiceOver.

Attualmente sono 26 le lingue supportate.


Narrator - consigliato

Piattaforme: integrato in Windows 7+ in poi

Scrivete narrator nella barra di ricerca e eseguite il programma. Con Windows 10 è sufficiente premere la combinazione di tasti tasto Windows + CTRL + Invio (con un dispostivo touchscreen battete leggermente 3 volte sul display con 4 dita) per attivare il programma in background. Cliccando invece due volte sul tool nella barra degli strumenti, vi vengono offerte alcune opzioni.


Orca

Piattaforme: Linux (GNOME)

Orca è uno screen reader per Linux gratuito e open source, che viene costantemente sviluppato grazie alla grande community e al circolo di sviluppatori attivi su cui può contare. Il sintetizzatore standard utilizzato da Orca è eSpeak, che suona tuttavia abbastanza artificiale.

Orca fa parte della piattaforma GNOME (a partire dalla versione 2.16) e lo troviamo di default con Ubuntu e Fedora.

Questi sistemi possiedono solitamente sintetizzatori come i display braille e i tool d’ingrandimento, che Orca implementa automaticamente.


ChromeVox e Chirpy

Piattaforme: Web browser extension

Un’altra possibilità è rappresentata dalle estensioni per browser. Questi piccoli programmi sono stati sviluppati specificatamente per la lettura di siti web.

ChromeVox per Google Chrome e Chirpy per Firefox sono due programmi di lettura gratuiti e facilmente installabili sul vostro browser.

Entrambi i programmi funzionano per mezzo di piccoli pulsanti presenti nella finestra del browser, che cliccandoli attivano la riproduzione audio delle porzioni di testo precedentemente contrassegnate.


TalkBack

Piattaforme: Android

TalkBack lo si trova già installato nella maggior parte dei dispositivi Android e lo sia attiva/disattiva nelle impostazioni di sistema alla voce “Accessibilità”. Questa applicazione ausiliare gratuita permette agli utenti ciechi e ipovedenti di utilizzare il dispositivo Android senza problemi.

L’app funziona in background e utilizza la riproduzione vocale sintetica, i segnali acustici e la vibrazione con valenza di feedback riguardo alle operazioni eseguite.


NVDA

compatibile con tutte le versioni di Windows a partire dalla 7 (Service Pack 1). Lo sviluppatore raccomanda però l’utilizzo di Windows 10.

NonVisual Desktop Access (abbreviato in NVDA) si contraddistingue per il suo semplice utilizzo e gestione ed è particolarmente consigliato per gli utenti alle prime armi. NVDA supporta sia la riproduzione audio per la lettura dei testi come anche la traduzione per mezzo della scrittura in braille. Il programma è open source e finanziato attraverso le donazioni, ma viene migliorato costantemente


Torna su

Copyright ©2021 Developed by Francesco Agnoletto for Alloy Srl.