Link Search Menu Expand Document

WCAG 2.1

Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 definiscono come rendere più accessibile il contenuto Web alle persone con disabilità. L’accessibilità coinvolge una vasta gamma di disabilità, tra cui quella visiva, uditiva, fisica, del parlato, cognitiva, linguistica, dell’apprendimento e disabilità neurologiche.

Le persone ed organizzazioni che utilizzano le WCAG possono essere molto diverse tra loro e comprendono Web designer e sviluppatori, legislatori, aziende, insegnanti e studenti. Per soddisfare le diverse esigenze di questo pubblico eterogeneo, viene offerta una strutturazione dei contenuti che comprende principi globali, linee guida generali, criteri di successo verificabili e una ricca raccolta di tecniche sufficienti e tecniche consigliate, oltre che documentazione sugli errori più comuni con esempi, collegamenti a risorse e codice.

Principi

Al livello superiore, vengono definiti i quattro principi che fanno da pilastri all’accessibilità del Web:

  • precepibile
  • utilizzabile
  • comprensibile
  • robusto.

Linee guida

Dai quattro principi discendono le linee guida. Le 12 linee guida forniscono gli obiettivi di base su cui gli autori dovrebbero lavorare per rendere il contenuto più accessibile agli utenti con diverse disabilità. Le linee guida non sono verificabili, ma forniscono agli autori il quadro di riferimento e gli obiettivi generali per comprendere i criteri di successo e applicare al meglio le tecniche.

Criteri di successo

Per ogni linea guida, vengono forniti criteri di successo verificabili per consentire l’utilizzo delle WCAG 2.1 dove i test dei requisiti di conformità sono necessari, per esempio nelle specifiche di rogettazione, acquisti, normativa e accordi contrattuali.

Al fine di soddisfare le esigenze dei diversi gruppi e situazioni, vengono definiti tre livelli di conformità:

  • A (minimo)
  • AA
  • AAA (massimo)

Tecniche sufficienti e consigliate

Per ciascuna linea guida e criterio di successo presente nel documento WCAG 2.1 stesso, il gruppo di lavoro ha inoltre documentato una serie di ecniche. Le tecniche sono informative e ricadono in due categorie:

  • sufficienti per soddisfare il criterio di successo
  • consigliate

Le tecniche consigliate vanno oltre ciò che viene richiesto da ciascun singolo criterio di successo e consentono agli autori di rispettare le linee guida ad un livello più elevato. Alcune delle tecniche consigliate si rivolgono a problemi di accessibilità non coperti dai criteri di successo verificabili.

Dove esistono e sono conosciuti errori comuni, questi vengono documentati.

Nelle pagine seguenti i Criteri di Successo saranno divisi per livello di certificazione (A, AA, AAA), in modo da poter capire l’effort tecnico richiesto per ciascuna certificazione.

Per il primo livello verranno inoltre suggeriti alcune azioni pratiche da poter essere realizzate nell’immediato. Le macro suddivisioni di Principi e Linee Guide verranno esposti in maniera esaustiva in questo capitolo, mentre nelle liste ne verranno ripresi solamente i titoli per mantenere una miglior leggibilità del documento stesso.


Torna su

Copyright ©2021 Developed by Francesco Agnoletto for Alloy Srl.