Interattività
2.2.1 Regolazione tempi di esecuzione - A
Per ogni temporizzazione presente nel contenuto, è soddisfatto almeno uno dei seguenti casi:
- Spegnimento: all’utente è consentito arrestare il limite di tempo prima di raggiungerlo; oppure
- Regolazione: all’utente è consentito regolare il limite di tempo prima di raggiungerlo in un’ampia gamma che sia almeno dieci volte superiore alla durata dell’impostazione predefinita; oppure
- Estensione: l’utente è avvisato prima dello scadere del tempo; gli sono dati almeno 20 secondi per estendere il limite tramite un’azione semplice (per esempio: “premere la barra spaziatrice”) e gli è consentito di estendere il limite per almeno 10 volte; oppure
- Eccezione per eventi in tempo reale: il limite di tempo è un elemento fondamentale di un evento in tempo reale (ad esempio, un’asta on line), e non è possibile eliminare questo vincolo; oppure
- Eccezione di essenzialità: il limite di tempo è essenziale per l’attività (ad esempio: una verifica a tempo) ed estenderlo l’invaliderebbe; oppure
- Eccezione delle 20 ore: il limite di tempo è superiore a 20 ore.
Azioni
- una struttura HTML corretta è il primo passo
- disconnettere il mouse e verificare che il pulsante Tab permetta la navigazione verso ogni parte del sito. Provare ad attivare tutte le funzioni, incluse gli input di ricerca e form, i controlli dei media player.
2.2.2 Pausa, stop, nascondi - A
Nei casi di animazioni, lampeggiamenti, scorrimenti o auto-aggiornamenti di informazioni, sono soddisfatti tutti i seguenti punti:
- Spostamento, lampeggiamento, scorrimento: per qualsiasi movimento, lampeggiamento o scorrimento di informazioni che (1) si avvia automaticamente, (2) dura più di cinque secondi ed (3) è presentato in parallelo con altro contenuto, è presente un meccanismo per metterlo in pausa, interromperlo o nasconderlo, a meno che il movimento, il lampeggiamento o lo scorrimento siano parte essenziale dell’attività; e
- Auto-aggiornamento: per qualsiasi auto- aggiornamento di informazioni che (1) si avvia automaticamente ed (2) è presentato in parallelo con altro contenuto, è presente un meccanismo per metterlo in pausa, interromperlo o nasconderlo o per controllare la frequenza dell’aggiornamento a meno che l’auto-aggiornamento sia parte essenziale dell’attività.
2.3.1 Tre lampeggiamenti o inferiore alla soglia - A
Le pagine non devono contenere nulla che lampeggi per più di tre volte al secondo oppure il lampeggiamento è al di sotto della soglia generale di lampeggiamento e della soglia del lampeggiamento rosso (per flash rosso si intende una qualsiasi coppia di transizioni opposte che comprendano del rosso saturato).