Tipi di disabilità
Nella progettazione visuale per l’accessibilità ci sono quattro principali disabilità da dover tenere in considerazione: visive, uditive, motorie, cognitive.
Difficoltà visive
Le difficoltà visive variano dall’incapacità di distinguere i colori alla totale cecità. Principali azioni:
- assicurare la ratio minima di contrasto tra contenuto e sfondo
- evitare di comunicare informazioni solo tramite l’utilizzo di colori diversi (es. non à sufficiente un testo rosso per evidenziare un errore)
- assicurarsi che si possa agire sulle dimensioni dei font
- assicurarsi che tutti i componenti dell’interfaccia possano essere correttamente interpretati da tecnologie assistive come lettori di schermo. Cià prevede il corretto utilizzo di specifici tag del markup per i valori di
role
,state
,value
etitle
di ogni elemento.
Difficoltà uditive
Un utente con difficoltà uditive puà non avere possibilità di ascoltare qualsiasi tipo di audio nella pagina.
- fornire testi alternativi per tutti i contenuti che non sono unicamente testo.
- assicurarsi che tutti i componenti utilizzati funzionino anche senza la componente suono
Difficoltà motorie
Le difficoltà motorie possono comprendere l’incapacità di utilizzo del mouse, della tastiera o di un touch-screen.
- rendere il contenuto delle componenti UI accessibile tramite shortcut di tastiera
- assicurarsi che i componenti abbiano tutti gli attributi di markup presenti e valorizzati.
Difficoltà cognitive
Difficoltà cognitive significa che un utente potrebbe dover ricevere assistenza per leggere il testo, o avere incapacità di ricordare o concentrarsi su grandi quantità di informazioni e bisogna quindi fornire delle alternative, degli aiuti.
- evitare elementi visivi che si ripetono o che ‘flashano’
- evitare interazioni ‘time-based’ ovvero che possono essere eseguite solo per un intervallo di tempo o come conseguenza ad altre interazioni.
Quando progetti un componente, prova a porti le seguenti domande
Il componente puà essere usato solo da tastiera?
Il focus à corretto?
E’ possibile utilizzare il componente con uno screen reader?
C’è un testo alternativo per ogni informazione visualizzata in pagina?
Può il componente funzionare senza sonoro?
E’ fruibile senza colori?
E’ utilizzabile con la modalità ‘high-contrast’?
Difficoltà temporanee
Non pensiamo che disabilità sia per forza una malattia o una menomazione fisica. Disabile - temporaneamente - può essere anche un qualsiasi guidatore che proprio perchè intento a guidare non ha la possibilità di interagire con interfacce complesse, non ha la possibilità di utilizzo di entrambe le mani e dovrebbe comunque evitare qualsiasi distrazione dalla guida.
Altri esempi di disabilità temporanea o, se vogliamo, situazionale, possono essere un genitore con il bambino in braccio, un cuoco ai fornelli, chiunque insomma abbia necessità di utilizzare con la nostra applicazione mentre svolge altre attività che ne precludano o rendano più difficile l’interazione.