Link Search Menu Expand Document

Contenuto

1.1.1 Contenuto non testuale - A

Tutti i contenuti non testuali presentati all’utente hanno un’alternativa testuale equivalente che serve allo stesso scopo, ad eccezione delle seguenti situazioni:

  • Controlli input
  • Tipi di media temporizzati
  • Test
  • Esperienze sensoriali
  • CAPTCHA
  • Decorazioni, formattazioni, contenuti invisibili
Azioni

Fornire alternative testuali per qualsiasi contenuto non di testo in modo che questo possa essere trasformato in altre forme fruibili secondo le necessità degli utenti come stampa a caratteri ingranditi, Braille, sintesi vocale, simboli o un linguaggio più semplice.


1.3 Adattabile - A

Assicurati che i contenuti di tag button, a e label siano unici e descrittivi


1.3.1 Informazioni e correlazioni - A

Strutturare un sito in maniera logica

Azioni
  • dividere il contenuto con titoli/testate appropriate per ogni sezione
  • evidenziare questi titoli con i tag header dell’HTML
  • usare il corretto, valido e semantico HTML per tutti gli elementi
  • usare label appropriati nei form

1.3.2 Sequenza significativa - A

Quando la sequenza in cui il contenuto è presentato influisce sul suo significato, la corretta sequenza di lettura può essere determinata programmaticamente.

Azioni
  • presentare i contenuti nella giusta sequenza
  • separare i menù di navigazione dal contenuto

Presentare il contenuto in funzione del suo significato:

  • usare testate e headings per evidenziare l’importanza delle sezioni
  • scegliere se una lista ha bisogno di una numerazione oppure no
  • usare sempre un valido HTML, validato con gli strumenti W3C

1.3.3 Caratteristiche sensoriali - A

Le istruzioni fornite per comprendere ed operare sui contenuti non devono basarsi unicamente su caratteristiche sensoriali dei componenti quali forma, dimensione, ubicazione visiva, orientamento o il suono.

Azioni
  • evitare istruzioni che fanno affidamento solo sul un solo senso (suono/immagine)

1.3.4 Orientamento - AA

Il contenuto non deve essere precluso ad un solo tipo di orientamento del device (orizzontale o verticale), a meno che questo non sia essenziale

Esempi in cui un particolare orientamento del display può essere essenziale sono un assegno bancario, un’applicazione per pianoforte, delle diapositive per un proiettore o un televisore o un contenuto di realtà virtuale in cui un cambio di orientamento dello schermo non è applicabile.


1.4.4 Ridimensionamento del testo - AA

Il testo, ad eccezione dei sottotitoli e delle immagini contenenti testo, può essere ridimensionato fino al 200% senza l’ausilio di tecnologie assistive e senza perdita di contenuto e funzionalità


3.1 Leggibile - A

Usa un linguaggio semplice, evita le figure retoriche


Torna su

Copyright ©2021 Developed by Francesco Agnoletto for Alloy Srl.