Portale sull’accessibilità
Ultimo aggiornamento
19 October 2021
Obiettivo
Questo portale ha lo scopo e volontà di introdurre il concetto di accessibilità nello sviluppo di software, presentarne i principi guida e aiutarne l’introduzione nella stesura del codice.
Non è uno strumento certificante ma può essere utilizzato a diversi livelli:
- come fonte informativa sul significato di accessibilità,
- è un valido strumento per capire cosa significa “rendere accessibile un software”
- un vademecum per gli sviluppatori di modo che abbiano una serie di checklist, di tool e di linee guida per lo sviluppo accessibile.
Deadline
Le due deadline sono Settembre e Dicembre e si misureranno:
- gli accessi al materiale prodotto e alle pagine
- il numero di domande su tema accessibilità nei vari canali di progetto
Jeckyll
Questo progetto è prodotto tramite Jekyll e le pagine scritte in Markdown.
Cos’è
Jekyll è un generatore di siti statico semplice, sensibile al blog.
Nel novembre del 2008 Tom Preston-Werner, uno dei quattro fondatori della piattaforma di sviluppo GitHub, pubblica il generatore di siti web Jekyll sotto licenza libera MIT.
Scritto in Ruby, Jekyll si basa su una directory template che contiene un numero di file di testo strutturati e statici (Markdown) di diversi formati.
Questi ultimi stabiliscono da un lato il layout, dall’altro il contenuto del progetto web e si possono personalizzare a seconda delle esigenze individuali. Inoltre il generatore non mette a disposizione un editor WYSIWYG (a meno di usare Github Pages), ma richiede la scrittura classica del codice.
Requisiti
- Ruby 2.4.0 o superiore
- RubyGems
- GCC e Make
In caso di necessità di maggiori informazioni sul Jekyll: Docs
Setup
Attenzione: è richiesto il linguaggio di programmazione Ruby installato nella macchina
bundle install
Scaricare le dipendenze e configurare il progetto.
Esecuzione in locale e modifica dei contenuti
bundle exec jekyll serve
Il sito è ora visualizzabile all’indirizzo inserito nel file _config.yml
In mancanza di impostazioni particolari, di default sarà visibile all’indirizzo: http://127.0.0.1:4000/
Come funziona
Jeckyll è, come già detto, un generatore di siti statici. Questo signfica che la cartella _site
contiene la build del progetto, la cartella esportata. Tutte le configurazioni del sito e dei plugin sono contenute nel file _config.yml
Build
bundle exec jekyll build
Rigenera tutto il contenuto della cartella _site
Deploy
La cartella _site
è pronta per essere caricata su qualsiasi server FTP AS IS